Richiesta manifestazione di interesse nuovo corso Aedes

Si comunica che sono in fase di programmazione per il 2022 nuovi corsi abilitanti per la compilazione delle schede Aedes (rilievo del danno ed agibilità post sisma).
Con la presente, si richiede ai colleghi interessati di trasmettere, attraverso il modello allegato, manifestazione di interesse alla partecipazione al corso entro la data del 29/12/2021. La manifestazione non è impegnativa ed è finalizzata alla quantificazione dei posti da mettere a disposizione, pertanto si auspica una risposta positiva degli iscritti all’ordine.
Il percorso formativo è della durata 60 ore, ed è a titolo gratuito. Il programma include i seguenti contenuti, qui riportati in maniera sintetica:
– Il Servizio Nazionale della Protezione Civile
– La gestione delle emergenze di protezione civile in caso di eventi sismici
– Etica e deontologia professionali e responsabilità del tecnico nella gestione dell’emergenza e nel rilievo del danno post-sisma
– Tutela della salute e sicurezza degli operatori
– La valutazione del rischio e le misure di autoprotezione
– Il comportamento delle strutture in muratura in condizioni di scuotimento sismico – meccanismi di danno
– Il comportamento delle strutture in cemento armato in condizioni di squotimento sismico – meccanismo di danno
– Aspetti geologici e aspetti geotecnici: implicazioni sul comportamento delle strutture
– La valutazione del danno degli edifici ordinari: aspetti procedurali, approccio metodologica e scheda Aedes
– Esercitazione per la compilazione della scheda Aedes
Al termine della formazione verrà effettuata una valutazione finale, e i professionisti abilitati saranno inseriti negli elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale, iscrivendosi all’ Elenco Centrale DPC, Sezione STN (Consiglio Nazionale Ingegneri- Consiglio Nazionale Architetti- Consiglio Nazionale Geometri-Consiglio Nazionale Geologi); è consentito altresì iscriversi all’ Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale. In caso di mobilitazione legata ad uno stato di emergenza, i tecnici abilitati verranno convocati attraverso la Struttura Tecnica Nazionale (STN) per verificare ed organizzare la loro disponibilità a partecipare alle attività.
La STN ha come scopo, cooperando con la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e con le Agenzie della Protezione civile di Regioni e Provincie Autonome, la coordinazione delle attività dei Consigli Nazionali per la gestione degli eventi emergenziali. Essa svolge, tra l’altro, le attività di ricognizione del danno e dell’agibilità nonché le relative attività complementari a queste connesse, le attività di supporto geologico, geotecnico, cartografico, tutte le ulteriori attività di supporto alla gestione tecnica delle emergenze nonché, di concerto con i sistemi ordinistici territoriali, attività di formazione e informazione sulla cultura della prevenzione e consapevolezza dei rischi.
La frequentazione del corso, e ancor di più la partecipazione alla mobilitazione, sono un’importante occasione di crescita professionale ed umana. Data la sismicità del nostro territorio, è fondamentale coinvolgere e stimolare la partecipazione dei professionisti locali ed ampliare il numero di soggetti abilitati. Si rammenta tuttavia che si tratta di un percorso formativo impegnativo, e che la mobilitazione stessa risulta spesso disagevole per via delle condizioni difficili in cui vertono i territori colpiti da eventi calamitosi. Per questo, è importante che chi intende partecipare al corso sia motivato.
Si ricorda inoltre che è possibile per i professionisti iscritti all’Ordine, anche qualora non abilitati alla compilazione delle schede AeDES, iscriversi alla Struttura Tecnica Nazionale dal sito: https://stn-italia.it
Le manifestazioni di interesse vanno trasmesse entro la data del 29/12/2021 alla segreteria dell’Ordine o al referente provinciale per STN arch. Flavio Ridolfi (3292080569; flavioridolfi@gmail.com), disponibile per fornire maggiori informazioni.