Festa dell’Architettura 2022/2023

La Festa dell’Architettura organizzata dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Macerata quest’anno cade in occasione del centenario della Tutela della Figura dell’Architetto e del quarantennale della costituzione del nostro Ordine provinciale.
Il calendario sarà ricco di appuntamenti per tutto l’anno distribuiti sul territorio della provincia a cominciare dall’evento di apertura di venerdì 2 dicembre a Macerata.
Questo il programma:
ore 15:30 >> 16:30 • Palazzo Buonaccosi / Mostra “Carlo Crivelli – Le relazioni meravigliose” • visita guidata con la dott.ssa Giuliana Pascucci, responsabile dei Musei Civici cittadini e Curatrice della Mostra
ore 17:00 >> 19:30 • Cinema Italia / La cura del Territorio • relazioni e dibattito sul tema: centri e nuclei storici / ricostruzione, riqualificazione, rigenerazione
- saluti istituzionali • Sandro Parcaroli, Presidente della Provincia di Macerata e Sindaco di Macerata
- introduzione • arch. Vittorio Lanciani, Presidente OAPPC
- L’Associazione LUTES Rileva • avv. Barbara Antolini, consigliere comunale di Macerata
- Macerata il Capoluogo • arch. Silvano Jommi, Assessore Comune di Macerata
- Principi di rigenerazione Urbano-Territoriale • prof. arch. Ruben Baiocco, UNIMI – Dipartimento di Beni Ambiantali
- La Rigenerazione Urbana e Territoriale nel PNRR-PNC. Riflessioni in chiaroscuro • prof. arch. Massimo Sargolini, UNICAM – Direttore Scuola di Ateneo Architettura e Design
seguirà dibattito sul tema
ore 19:45 • presso Basquiat già Venanzetti / aperitivo conviviale
Con il patrocinio del Comune di Macerata e della Provincia di Macerata. In collaborazione con LUTES.
Per gli architetti la partecipazione all’evento nel suo complesso da diritto a 4 crediti formativi professionali.