eventi
Home » Eventi » MISSIONE MACERATA / TAICANG OTTOBRE 2019

MISSIONE MACERATA / TAICANG OTTOBRE 2019

Archiviato lunedì, 21 ottobre 2019 Scarica documento

Il gemellaggio tra gli architetti Italiani e Cinesi si fà sempre più forte, grazie all’ultima missione della delegazione cinese degli architetti e dei costruttori di Taicang, Suzhou e Jiangsu, che sono venuti in Italia per stringere i primi rapporti collaborativi con gli architetti e le aziende italiane, dopo la firma congiunta del 11/04/2019  tra l’Ordine degli Architetti di Macerata (rappresentato dal Presidente Arch. Vittorio Lanciani) e l’Ordine di Taicang.

La delegazione Cinese coordinata dall’ Arch. Silvia Strafella , Vice – Presidente dell’ OAPPC Macerata e dal responsabile della Commissione Esteri dell’Ordine di Mcerata l’ Arch. Giammario Volatili  è arrivata a Roma sabato 19 Ottobre e ha visitato la città nel fine settimana.

Lunedì 21 Ottobre la delegazione cinese è stata accolta a Piazza Navona per il primo incontro istituzionale presso il Consiglio Nazionale degli Architetti, dove è avvenuto il primo incontro, tra rappresentanze italiane e cinesi, aperto dall’Arch. Luisa Mutti (delegata dal Presidente del Consiglio Nazionale) che ha accolto la missione, rappresentando gli Architetti Italiani.

Il meeting si è incentrato su tematiche di sostenibilità e cooperazione, per proporre le prime azioni congiunte tra professionisti a distanza, con eventuali missioni localizzate.

Hanno relazionato: Arch. Luisa Mutti (come rappresentante del CNA), Arch. Vittorio Lanciani (presidente Ordine di Macerata) Arch. Giammario Volatili (referente del Gruppo Operativo Esteri del CNA, che ha illustrato nuovi sistemi costruttivi), Arch. Flavio Ridolfi (referente della Commissione Esteri di Macerata, che ha illustrato gli strumenti dello studio digitale).

Al termine dell’incontro è avvenuta la visita alla Biblioteca Angelica dove si può ammirare la prima copia della Divina Commedia di Dante Alighieri, per poi partire per Macerata, dove è avvenuta la Cena di benvenuto da parte dell’ Amministrazione Comunale di Macerata ed il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Macerata.

Nei giorni seguenti la delegazione è stata itinerante, per vedere alcune delle più grandi eccellenze del territorio, che già lavorano all’estero, sia in ambito tecnico progettuale, che aziendale.

Nella mattinata di martedì 22 Ottobre la delegazione ha visitato il cantiere delle future scuole di Macerata, con l’Amministrazione Comunale, mentre nel pomeriggio è avvenuta la visita presso l’azienda Enzo Reschini, per valutare la manifattura cantieristica made in Italy.

Il giorno seguente mercoledì 23 Ottobre, dopo il convegno svolto all’Istituto ITAS di Macerata sulle finanze, la delegazione è andata a visitare due grandi aziende marchigiane Cucine Lube e iGuzzini illuminazioni, con un tour guidato dallo showroom alla produzione.

Mentre giovedì 24 Ottobre, l’ultimo giorno nelle Marche, la delegazione si è spostata ad Ancona, per visitare il porto turistico di Marina Dorica dove hanno sede la Wider Studio tecnico leader nella progettazione di yatch di lusso e la M3 Progetti per la progettazione edile residenziale e di uffici dal concept alla realizzazione.

Per poi spostarsi a Castelfidardo dove è avvenuta la visita presso la Garofoli porte, con un tour dallo showroom all’area di produzione.

In conclusione, dopo i vari saluti abbiamo stretto un accordo tra le parti che per primavera 2020 gli Architetti Italiani andranno a Taicang, nel periodo del Festival di Macerata per sviluppare in concomitanza con gli architetti locali dei primi concreti progetti da sviluppare in Cina e un concorso che svilupperà l’ormai prossimo gruppo italo cinese.

Il 25 Ottobre la delegazione è partita per Milano, per poi arrivare sabato 26 Ottobre a Ginevra e ripartire per Shanghai lunedì 28 Ottobre.