Città futura

XXX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino
Si svolgerà esclusivamente online, sulla piattaforma webex, e sarà incentrato sulla città futura il prossimo Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino.
L’iniziativa, organizzata ogni anno dall’Università di Camerino, intende, in questa nuova edizione, mettere in luce progetti virtuosi di rinnovamento urbano.
Le città, sia grandi che piccole, sono piene di edifici e spazi inutilizzati, residui di epoche passate e di funzioni dismesse, che rappresentano un patrimonio giacente, obsoleto ma pronto per progetti di rinnovamento urbano fondato sui bisogni e sulle aspettative dei nuovi soggetti che animano la scena urbana.
Secondo gli organizzatori infatti la città futura, frutto del cambiamento radicale in atto, dovrà essere sempre più basata su politiche sociali volte a valorizzare il capitale umano e ad innescare dinamiche virtuose di trasformazione di spazi indefiniti in luoghi vivi e di inclusione sociale, attraverso la promozione di processi collaborativi in cui tutti possono diventare protagonisti.
Oggi inoltre la paura dalle infezioni da virus, unita ad una già presente dilatazione degli spazi e rarefazione dei rapporti interpersonali, porterà probabilmente alla ricerca di isolamento di una certa quantità di popolazione urbana, con conseguente rioccupazione di piccole città, di borghi e territori rurali finora ritenuti marginali.
Ed è proprio questo fenomeno che offre l’occasione per una nuova politica territoriale che si intende approfondire durante le giornate del Seminario.
Partecipazione
Al seminario possono partecipare studenti, ricercatori, docenti, professionisti e operatori interessati al tema.
Iscrizione e costi
Il contributo di iscrizione è di 40 euro (20 euro per gli studenti e per gli iscritti all’OAPPC della provincia di Macerata).
Le domande dovranno pervenire on line entro il 18 luglio 2020 tramite l’apposita scheda di iscrizione.
Crediti formativi
La partecipazione al seminario consente ai professionisti iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori l’acquisizione di 20 crediti formativi di cui al DPR 137/2012 (n. 4 crediti giornalieri).
Per altre informazioni consultare il sito dell’Università di Camerino: clicca qui